Le notizie -
Ultime notizie
|
Quando nell'estate del 2002 costituimmo, con dodici soci fondatori, l'Associazione Nazionale Difesa del Suolo - A.Di.S. - non avevamo nessuno obiettivo numerico, ma solo lo scopo di promuovere la qualità e la competenza negli studi, nelle progetazioni, nelle attività produttive e negli interventi legati alla gestione del territorio nei suoi aspetti ambientali ed antropici.
Difesa del suolo, protezione civile, tutela e valorizzazione ambientale sono state al centro dellae nostre attività culturali e di aggiornamento professionale e tecnico espresse in oltre 40 iniziative in molte regioni italiane; dai fenoomeni di caduta massi, alle frane, dalle problematiche dei fiumi a quelli delle emergenze rifiuti, dalle risorse energetiche rinnovabili (geotermia) allo studio delle piante, dalle tecnologie ed attrezzature per la protezione civile alle tecniche di arrampicata e lavori in parete, passando attraverso convegni, seminari, corsi, giornate di studio, attività di indagine e studi sul territorio.
Oggi, al di là delle nostre più rosee aspettative, con le iscrizioni pervenute nelle ultime settimane, abbiamo toccato "quota mille" adesioni all'A.Di.S.
a.di.s._-_presentazione_-_2011
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (587) | Copia sul tuo sito |
|
Le notizie -
Ultime notizie
|
Il Presidente Carlo Frutti
nominato nella Commissione Diffusione Cultura Geotecnica
dell'A.G.I. - Associazione Geotecnica Italiana
La Commissione Diffusione Cultura Geotecnica è stata istituita dal Consiglio di Presidenza dell'AGI nel 1994 con lo scopo di diffondere la cultura geotecnica su tutto il territorio nazionale.
In questi anni, l'attività della commissione è stata principalmente incentrata sull'organizzazione di corsi di aggiornamento in ingegneria geotecnica svolti in collaborazione con vari Ordini Professionali, Istituzioni scientifiche ed Enti locali. Tali corsi, sia di base che specialistici, sono stati sviluppati grazie all'impegno di numerosi Soci dell'Associazione, tra cui docenti universitari, liberi professionisti, tecnici di imprese specializzate e funzionari di enti pubblici e privati.
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (594) | Copia sul tuo sito |
Leggi tutto...
|
|
Le notizie -
Ultime notizie
|
Sabato 2 ottobre dalle ore 12.55 il Presidente Carlo Frutti sarà ospite della trasmissione televisiva Ambiente Italia in onda su su RAI 3 per una intervista dal centro storico di Fossa, la cittadina aquilana colpita dal sisma e da una importante frana di massi.
Proprio nel corso delle Giornate di Studio A.Di.S. del novembre 2008, tenute a Fossa, era stato sollevato dai relatori al convegno, soci A.Di.S., l'allarme per l'instabilità del versante a monte del centro abitato in particolare a seguito di eventi sismici. Previsione quanto mai azzeccata nei tempi, nei modi e nelle dinamica dell'evento di dissesto.
Il Sindaco di Fossa ha chiesto all'A.Di.S. che anche le Giornate di Studio 2010 siano tenute a Fossa ed in particolare nel nuovo centro incontri realizzato nell'ambito del villaggio ricostruito, dopo il sisma, a 1km dal centro storico.
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (528) | Copia sul tuo sito |
|
Le notizie -
Ultime notizie
|
"Acque ed assetto idrogeologico"
di Giannandrea Mencini (Terra a Nordest)
L' intervista ad Antonio Rusconi, docente di assetto idrogeologico all'Università Iuav di Venezia, traccia un quadro delle responsabilità diffuse.
> tratto da TERRA News
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (604) | Copia sul tuo sito |
Leggi tutto...
|
|
Le notizie -
Ultime notizie
|

DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2010, n. 49 - Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni. (10G0071) (GU n. 77 del 2-4-2010 ) -
Entrata in vigore del provvedimento: 17/04/2010
GAZZETTA del 02/04/2010 - n. 77
decreto_legislativo
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (565) | Copia sul tuo sito |
|
Le notizie -
Ultime notizie
|

“SMS Difesa Suolo”
Un nuovo servizio gratuito promosso dall’A.DiS. a disposizione di tutti
per segnalare i dissesti idrogeologici ed il degrado ambientale,
e fornire un qualificato contributo di conoscenza ed esperienza
al cittadino ed alla pubblica amministrazione.
L’Associazione Nazionale Difesa del Suolo, parallelamente alla “tradizionale” attività di aggiornamento professionale e formazione su difesa del suolo, protezione civile e della gestione del territorio, lancia il servizio “SMS Difesa Suolo” mettendo a disposizione dei Cittadini il numero 3485259344 ed invitandoli a segnalare ogni forma di dissesto del territorio e di degrado ambientale.
Le segnalazioni saranno supportate dall’A.Di.S. e trasferite agli Enti competenti; ma soprattutto l’associazione resterà vigile, in raccordo con i Cittadini e le Istituzioni locali, affinchè siano approntate le soluzioni progettuali ottimali ed effettuati gli interventi di messa in sicurezza tenendo conto delle tecnologie più innovative ed a basso impatto ambientale.
Contribuisci a far conoscere questo utile ed innovativo servizio per il Cittadino e le pubbliche Amministrazioni.
Stampa la locandina a colori ed affiggila nei luoghi pubblici: comuni, scuole, uffici, poste, ...
Locandina : locandima_sms
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (610) | Copia sul tuo sito |
Leggi tutto...
|
|
Le notizie -
Ultime notizie
|
Valanghe ... un pericolo se non le conosci !!!
di Carlo Frutti
La carta del rischio valanghe uno strumento indispensabile per la sicurezza, la pianificazione e la gestione del territorio montano, assente in Abruzzo.
Le consistenti precipitazioni nevoso di questo lungo inverno e gli episodi valanghivi di questi giorni riportano l'attenzione su un fenomeno spesso trascurato sull'Appennino, ma che in una regione montuosa come l'Abruzzo deve essere tenuto in debito conto e non solo per gli aspetti legati alla pratica dello sci, ma in gran larga parte del territorio, in specie per i versanti più acclivi al di sopra dei 1000-1200 mslm.
Proprio con riferimento a Campo Felice, teatro dell'ultimo fenomeno, va segnalato come la strada che collega l'uscita autostradale di Tornimparte alla Piana ed agli impianti di sci sia ad alto rischio valanghe e che le strutture (paravalanghe) di prevenzione sono anacronistiche, non sono affatto adeguate e sufficienti.
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (543) | Copia sul tuo sito |
Leggi tutto...
|
|
Le notizie -
Ultime notizie
|

Addio al potere di veto dei singoli Comuni sulle opere statali.
Iter piu' snello per il project financing.
Commissari straordinari e corsie piu' veloci per gli appalti.
Se negli ultimi mesi i fondi stanziati dal Governo per le Infrastrutture sono stati molto meno delle aspettative (per il 2009, secondo i dati dell'Ance c'è un taglio in valore reale del 13.5%), alcune interessanti novità sono arrivate sul fronte normativo. Con una serie di diposizioni contenute in 4 diversi provvedimenti di legge sono state introdotte semplificazioni e accelerazioni sia sulle procedure di approvazione sia su quelle di attuazione di infrastrutture e opere pubbliche.
1) Project financing: E' stata introdotta con il terzo decreto correttivo del Codice degli Appalti (in vigore dall'ottobre 2008) la nuova procedura di gara su progetto del promotore: una sola fase anzichè le due precedenti.
2) Conferenza dei servizi: Nel DL anti crisi 185/2008 (convertito dalla legge 2/2009) viene eliminata la necessità dell'unanimità dei voti per dare via libera alle opere pubbliche statali: saranno sufficienti le "posizioni prevalenti".
3) Commissari straordinari:Nel 185/08 la possibilità del Governo di sottoporre opere statali bloccate a Commissari con i poteri sostitutivi del DL 67/1997.
4) Trattativa privata:Nel DL 162/2008 esteso da 100 mila a 500 mila euro il tetto per le gare relative a lavori pubblici a trattativa provata.
5) Appalti autostradali:Eliminata con il DDL milleproroghe (approvato in prima lettura al Senato, ora in discussione al senato) la norma "Di Pietro" che imponeva gare pubbliche per tutti i lavori delle consessionarie autostradali. Ora l'obbligo è solo del 40% del totale, il resto puo' essere affidato a società controllate.
da : Il Sole 24ore - Edilizia, Amb e territ. (Alessandro Arona, pag. 9)I lavori pubblici tentano la procedura accelerata
Nessun commento | Aggiungi ai preferiti (623) | Copia sul tuo sito |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Pross. > Fine >>
|
Risultati 19 - 27 di 60 |